Compiti e Attribuzioni

In virtù di quanto stabilito dall'art. 5 della legge 15 dicembre 1990, n. 395, gli appartenenti al Corpo di Polizia Penitenziaria: 1. assicurano l'esecuzione delle misure privative della libertà personale; 2. garantiscono l'ordine all'interno degli istituti di prevenzione e pena e ne tutelano la sicurezza; 3. partecipano, anche nell'ambito di gruppi di lavoro, alle attività di osservazione e trattamento rieducativo dei detenuti e degli internati; 4. espletano il servizio di traduzione dei detenuti e degli internati e il servizio di piantonamento degli stessi in luoghi esterni di cura; 5. concorrono nell'espletamento dei servizi di ordine e sicurezza pubblica e di pubblico soccorso. Gli appartenenti alla Polizia Penitenziaria rivestono le attirbuzioni di: Sostituti Ufficiali di Pubblica Sicurezza (limitatamente agli appartenenti ai Ruoli Direttivi e Dirigenziali - artt. 6 e 21 D. L.vo 21.05.2000 n. 146)); Agenti di Pubblica Sicurezza (art. 16 Legge 1 aprile 1981 n. 121); Ufficiali ed Agenti di Polizia Giudiziaria (art. 57 c.p.p.); Polizia Stradale (art. 12 lett. "f bis" Codice della Strada).